L’attività fisica è uno degli alleati più preziosi per la nostra salute. Muoversi con regolarità non significa soltanto migliorare la forma fisica, ma anche proteggersi da numerose malattie, inclusi diversi tipi di tumore.
Studi scientifici dimostrano che il movimento riduce il rischio di sviluppare tumori del colon-retto, del seno, dell’utero e, secondo alcune evidenze, anche di polmone, prostata ed endometrio.
Bastano piccoli gesti quotidiani per fare la differenza: una passeggiata a passo sostenuto, qualche esercizio a casa, salire le scale invece di usare l’ascensore o dedicarsi con energia alle faccende domestiche. Ogni occasione è buona per mettere in moto il corpo!
I benefici sono molteplici: l’attività fisica mantiene giovane l’apparato muscolo-scheletrico, accelera il transito intestinale, stimola le difese immunitarie e aiuta a controllare il peso corporeo. Inoltre, riduce la concentrazione di alcuni ormoni che possono influenzare lo sviluppo di tumori sensibili come quelli dell’utero e del seno.
Le linee guida consigliano almeno 150 minuti di attività moderata alla settimana per gli adulti, mentre i bambini e gli adolescenti dovrebbero muoversi almeno 60 minuti al giorno. Anche gli over 65 traggono enormi benefici dal movimento, soprattutto se abbinato a esercizi di rafforzamento muscolare ed equilibrio.
Comincia oggi stesso la tua “passeggiata di salute”: ogni passo in più è un passo verso un futuro più sano.
Informazioni importanti per la tua salute
I fluorochinoloni sono antibiotici utilizzati per trattare infezioni batteriche anche gravi, come polmoniti complicate, meningiti, encefaliti e infezioni urinarie resistenti. Pur essendo farmaci efficaci, il loro uso richiede particolare attenzione a causa di possibili effetti indesiderati seri e duraturi, sebbene rari.
Come riconoscerli?
I principi attivi fluorochinolonici più comuni sono:
Puoi verificarlo leggendo il principio attivo riportato sulla confezione o consultando la banca dati AIFA:
https://medicinali.aifa.gov.it
Effetti collaterali da conoscere
Secondo AIFA, in un numero limitato di casi, questi farmaci possono causare reazioni avverse gravi, che colpiscono:
Questi sintomi possono insorgere rapidamente e in alcuni casi persistere nel tempo, se non si interviene subito.
Quando rivolgersi al medico
Sospendi l’assunzione del farmaco e contatta immediatamente il medico se manifesti:
Un intervento precoce può ridurre i rischi e prevenire danni a lungo termine.
Sei tra i soggetti a rischio?
Alcune categorie devono prestare maggiore cautela:
Il ruolo del farmacista
In caso di dubbi o sintomi, parlane con il farmacista. È una figura professionale vicina a te, in grado di consigliarti e supportarti nella gestione della terapia.
Segnala eventuali effetti avversi
Puoi anche contribuire alla sicurezza dei farmaci segnalando eventuali reazioni sul sito AIFA:
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Ricorda: questi antibiotici sono efficaci, ma vanno usati solo quando strettamente necessari e sotto controllo medico. Agisci con consapevolezza.